Patologie | Cisti del polso

cisti-polso1-724x321Le cisti, dette anche gangli, sono formazioni rotondeggianti o plurilobulate di consistenza duro-elastica che compaiono spontaneamente al polso e alle dita.
La loro dimensione può variare da pochi millimetri a 3-4-centimetri di diametro, possono aumentare o, più raramente, diminuire di grandezza e provocare dolore; hanno una consistenza duro-elastica e non sono mai aderenti alla cute sovrastante.

Al polso sono dovute dalla “fuoriuscita” del liquido presente normalmente nell’articolazione (liquido sinoviale)da una estroflessione della capsula dell’articolazione, soprattutto quando la quantità di tale liquido aumenta in caso di infiammazione, traumi o artrosi.

Il loro aumento di volume è determinato da un meccanismo a valvola che s’instaura tra l’articolazione e la cisti. A livello delle dita più spesso sono dovute alla fuoriuscita dello stesso liquido sinoviale, che si trova intorno ai tendini (cisti tendinee) oppure essere originate dalle articolazioni delle dita.

Anche i tendini a livello del polso possono sviluppare cisti tendinee. Può essere utile eseguire una radiografia per escludere altre patologie a carico dell’osso ed una ecografia per accertarsi del tipo di contenuto della cisti (liquido o solido).

Queste cisti, a contenuto liquido, non destano preoccupazione anche se raramente regrediscono spontaneamente. Vengono rimosse chirurgicamente per eliminare il dolore presente o l’inestetismo nel caso aumentino molto di volume.

L’intervento può essere delicato nei casi in cui le cisti si formino vicino a strutture delicate quali arterie, nervi, tendini; una volta rimosse chirurgicamente, seppur raramente, possono recidivare.

L’intervento viene eseguito in anestesia loco-regionale (addormentando il braccio) o locale (addormentando solo la porzione adiacente la cisti) in regime di day-hospital.
Nel caso l’ecografia rivelasse un contenuto solido della “cisti” se ne deve approfondire lo studio per formulare una diagnosi.

In presenza di una tumefazione che cresce rapidamente, è bene consultare il medico con una certa rapidità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...